Grazie!
![:pollicesu :pollicesu](http://www.rotabili-italiani.org/Smileys/aaron/pollice-su.gif)
Sinceramente parlando, per me, l'editor UE è una versione avanzata dal punto di vista dei binari rispetto alla versione presente in TSC: tolto che il 'copia-incolla' non funziona con la classica combinazione di tasti il resto è pressoché identico nella sua funzionalità.
Sono quasi uguali la gestione dei binari e delle track rule, la loro posa e gli scambi, il gantry si posa quasi alla stessa maniera e si complica solo la posa dei segnali....
![:muro :muro](http://www.rotabili-italiani.org/Smileys/aaron/muro.gif)
Ma, dopotutto, qui si lavora per istanze e non per oggetti!
Molto intuitivo anche sul lato paesaggistico anche se il "fogliage-tools ti semplifica la posa dell'erba (e anche degli alberi) in una maniera assurdamente fantastica!
![:shock :shock](http://www.rotabili-italiani.org/Smileys/aaron/shock.gif)
Complesso, ma meno di TSC, la texturizzazione del terreno (indipendentemente che sia con texture di default o proprie)....
Diciamo che, operando come feci all'inizio con TSC solo materiale di default, l'editor è un buon 7/10 in praticità ed efficienza e un 5/10 di facilità nella creazione dei contenuti propri (si, puoi prendere ciò che vuoi ma speso devi creare il tuo BP per usarlo!)
Si prende un 7/10 anche il nuovo sistema di gestione delle istanze a connessione a "fili" complesso ma efficiente!
Resta un 2/10 l'attuale versione che tra i crash ogni 40 secondi complica ogni cosa tu voglia fare!
![:muro :muro](http://www.rotabili-italiani.org/Smileys/aaron/muro.gif)
Sicuramente, se il futuro ci riserverà meno crash e più tutorial, saper maneggiare questo editor (non tanto lontano dalla sua versione UE ufficiale) sarà molto gratificante visto le potenzialità!