Post recenti

Pagine: 1 ... 7 8 [9] 10
81
Area di discussione TSW / Re:TSW5
« Ultimo post da exp 1648 il 09 Dicembre 2024 - 15:44:52 »
Ok, ho utilizzato le DEM prese da RW perchè non ho trovato i dati di accesso al sito dalla quale le hai scaricate tu ma, presupponendo che non sia cambiato nulla li, nei file, a me tutto funziona  :uhm

Comunque, seguendo sempre la mia guida per le immagini, si procede come indicato fino a pagina 7 quindi:
- Creo il plug-in facendo attenzione a selezionare la voce "content only" e inserendo il nome del plug-in (no autore e description)
- Dal menù a tendina file vado a selezionare "new route" e inserisco il nome della linea (o un nome facile da individuare)
- Dentro la cartella della linea creata inserisco le sottocartelle necessarie (come in immagine allegata, dove ho inserito solo la base necessaria a creare i tile e nulla più)
- Al contrario di quanto scritto nella guida io mi sono già trovato il TOD4 installato, quindi per ora si salta questa parte che indicava come inserirlo e di eliminare alcune cose già presenti nella scena

Ora si creano i tile, e questo è quanto fatto da me (come base immagini hai sia quanto indicato nella guida che quanto allegato qui sotto):
- Dal pannello in alto, dal pulsantone modes seleziono la modalità route building mode
- Dal pannello in alto a sinistra seleziono snap landscape to track e, in fondo, seleziono use selected assets (immagine allegata, 1 in rosso)
- Dal pannello in alto a sinistra seleziono create tile e, in fondo, seleziono prima use selected assets e poi create landscape(s) (immagine allegata, 2 in rosso e dopo 1 e 2 in giallo)
Il simulatore dovrebbe iniziare a creare i tile (25 mi pare...?) e ti dovrebbe fare vedere quanto ho ottenuto io
82
Area di discussione TSW / Re:TSW5
« Ultimo post da cdalbero il 09 Dicembre 2024 - 09:32:41 »
Va bene, vedo di farlo io.
Solo per curiosità: Le DEM le selezioni tutte o solo uno alla volta, di file? (parlo sempre di quando sei in modalità "route building" e selezioni le voci "use selected assets" e poi "create landscapes" come indicato nella mia guida)

io le seleziono tutte e faccio quei passaggi ma si forma un solo quadrotto con montagne stilizzate e non un secondo grigiotto.
Le dem le prendo da http://dwtkns.com/srtm30m/ comode perchè è rappresentato tutto il globo suddiviso in quadrati e si prendono facilmente i riquadri che servono.

Sono
N41E012.hgt
N42E012.hgt
N43E011.hgt
N43E012.hgt
N43E013.hgt
Dovrebbero formare una T ed arrivare anche a Firenze.
Ripeto: è un esercizio perchè per ora sono assorbito totalmente dall'adriatica ed il paesaggiamento su Ts64.
Diciamo che è fastidioso aver fatto 400 chilometri di tratta con un arcaico editor e non riuscire a mettere giù un metro con tsw5, sia con corsi in inglese che con guide cartacee come hai fatto tu.

Grazie
83
Area di discussione TSW / Re:TSW5
« Ultimo post da exp 1648 il 08 Dicembre 2024 - 19:11:08 »
Va bene, vedo di farlo io.
Solo per curiosità: Le DEM le selezioni tutte o solo uno alla volta, di file? (parlo sempre di quando sei in modalità "route building" e selezioni le voci "use selected assets" e poi "create landscapes" come indicato nella mia guida)
84
Area di discussione TSW / Re:TSW5
« Ultimo post da cdalbero il 07 Dicembre 2024 - 22:49:31 »
Credo dipenda da quando importo i DEM: selezionali sempre tutti sennò ti genera un tipe singolo e non i vari tipe che devi creare. Inoltre, puoi rigenerare il terreno una volta che lo hai creato aggiungendo DEM e tipe così da ampliarlo  :pollicesu

Per muoverti velocemente puoi spostare il cursore relativo alla velocità che compare quando clicchi sulle opzioni di movimento, direttamente nella scena, oppure ruotando la rotella del mouse mentre ti sposti con le freccette ad esempio.

Il colore del terreno, se a quadretti, è perché non hai applicato alcun materiale al terreno: puoi crearlo tu o usare quello del EU content pack, se ti serve capire come applicare il tutto al terreno, nella mia guida dovrei averlo spiegato  :pollicesu

Per i 3D, si se hai il sergente, purché esporti in formato .fbx... Il materiale lo crei dentro UE e lo applichi seguendo le mappature date in fase di modellazione. Io sto imparando Blender invece ora, con cui sto facendo catenaria e stazioni  :asd


Siamo alle solite: solo il tile di termini. Punto e basta. Non dico che google earth mi debba riportare tutte le pezze del terreno, in Ts64 va per "settori", ma almeno l'editor dovrebbe avere l'opzione per evidenziarli tutti o alcuni entro distanze ben precise. Così lavora TS64 e non credo che sia necessario molto di più a questo livello.

Se ti passassi i dem riusciresti a creare la struttura corretta con un readme che mi spieghi i vari passi, visto che non riesco a concludere nulla?
Inutile pensare alle casette, quando non si schioda nulla.

Se vuoi le coordinate di termini sono

41,898948
12,505352

Grazie
Carlo

85
Area di discussione TSW / Re:TSW5
« Ultimo post da exp 1648 il 07 Dicembre 2024 - 18:01:12 »
Complimenti ragazzi,

se riuscite a capire come "impacchettare" e "spedire al destinatario" allora io mi propongo come tester.  :pollicesu

Buon proseguimento, a presto Claudio
Sarà il lavoro di inizio gennaio quello e, se tutto va bene, ti conto come tester allora  :asd
86
Area di discussione TSW / Re:TSW5
« Ultimo post da Claudio Mussa il 07 Dicembre 2024 - 17:26:11 »
Complimenti ragazzi,

se riuscite a capire come "impacchettare" e "spedire al destinatario" allora io mi propongo come tester.  :pollicesu

Buon proseguimento, a presto Claudio
87
Area di discussione TSW / Re:TSW5
« Ultimo post da exp 1648 il 05 Dicembre 2024 - 16:00:33 »
Credo dipenda da quando importo i DEM: selezionali sempre tutti sennò ti genera un tipe singolo e non i vari tipe che devi creare. Inoltre, puoi rigenerare il terreno una volta che lo hai creato aggiungendo DEM e tipe così da ampliarlo  :pollicesu

Per muoverti velocemente puoi spostare il cursore relativo alla velocità che compare quando clicchi sulle opzioni di movimento, direttamente nella scena, oppure ruotando la rotella del mouse mentre ti sposti con le freccette ad esempio.

Il colore del terreno, se a quadretti, è perché non hai applicato alcun materiale al terreno: puoi crearlo tu o usare quello del EU content pack, se ti serve capire come applicare il tutto al terreno, nella mia guida dovrei averlo spiegato  :pollicesu

Per i 3D, si se hai il sergente, purché esporti in formato .fbx... Il materiale lo crei dentro UE e lo applichi seguendo le mappature date in fase di modellazione. Io sto imparando Blender invece ora, con cui sto facendo catenaria e stazioni  :asd
88
Area di discussione TSW / Re:TSW5
« Ultimo post da cdalbero il 05 Dicembre 2024 - 13:16:37 »
Si, l'editor è molto più complesso di tutti gli altri visti fino adesso ma, perchè è basato sul motore Unreal Engine, non per scelta della DTG. Certo, loro potevano fornire più documentazione ma poi si ritornava a intasare i siti di condivisione con tutti i lavori fatti dagli utenti con TSC, bene da una parte e male dall'altra; male, perchè molti erano fatti a metà, corrotti o pubblicati senza controllo.
Ricordiamoci sempre che noi abiamo il vizio del "testare" i lavori, gli altri no! E l dico perchè mi è stato suggerito di pubblicare quanto creato su un sito che come politica ha l'auto test del lavoro e poi... beh, si lascia che gli utenti ti scrivano nei commenti i problemi  :nono

Più che altro la complessità sta all'inizio, ricordo che quando sono partito con la versione non ufficiale dell'editor, avevo si delle basi di UE (da autodidatta) ma non sapevo fare quasi nulla, tanto che all'avvento della versione ufficiale, a fatica posavo i binari o muovevo gli oggetti.
Ho voluto cimentarmi poi con i segnali, sia per imparare, sia perchè nulla di italiano sarebbe mai esistito senza e dopo un'anno buono posso dire che abbiamo qualcosa da usare!
Ora ho iniziato con una linea reale Italiana e, anche se di pochi kilometri, voglio arrivare alla fine per poter dire ci sono, ho la base di partenza per un qualcosa!
Non ho tempistiche in atto, soprattutto perchè nel mentre mi sono accorto che mancava tutto a base italiana (cioè, lo sapevo, ma volevo iniziare prima  :crepapelle) e ho iniziato così la catenaria, le texture terreno, oggetti vari e, vediamo che altro  :shootme

....e i binari no, ancora non ci sono arrivato  :muro

Capisco il tuo ragionamento, ma penso sempre che ciò che accade spesso non è solo la voglia che manca, ma il non abbattersi quando qualcosa non riesce, e so come ci si sente dato che ci sono passato più volte su ben 3 simulatori (MSTS, RW e ora TSW, sopparattutto con i segnali); per questo cerco di imparare in fretta e poi dare supporto e manforte a chi, dopo me, come te, ha bisogno!
Dopotutto a questo serve la comunità, no?  :buona_notizia



Intanto posso dire che la catenaria c'è però, e anche una stazione  :asd


Percorso simile al mio.
Prima msts esploso ad ancona perchè troppi oggetti e troppo grandi i file, poi RW oggi TS64, con il quale sono riuscito ad ultimare la tratta di 401 chilometri circa ed ora a piantare casette su casette, fra 3dcanvas il più semplice e rapido e poi 3dcrafter, antipatico da morire. Una piccola dritta: 3dcanvas funziona anche su win11 a patto che metti fra le caratteristiche dell'eseguibile di eseguirlo in modalita win7. funziona eccome con l'accortezza di non esagerare con le forme da realizzare. Le casette sono altro che un insieme di cubi o giù di lì.

Con TSW5 sono riuscito ad importare il terreno, almeno non da errore, anche perchè ho trovato un sito DEM dove ho potuto selezionare i soli 5/6 dem necessari a coprire la tratta roma ancona e Roma viterbo e Roma firenze... E' solo uno studio, ovviamente.
Quello che non capisco è perchè mi da un singolo pezzotto di terreno della sola stazione termini riconoscibile con google e la chiave che ho.
Solo che lo stesso DEM, anche se fosse singolo, sarebbe ben più grande della sola termini. Perchè fa così?
Altra cosa: per emergere velocemente da sottoterra come si fa? Con la tastiera ed il mouse è lentissimo. Passi per Roma, una trenitina di metri, ma immagina Orte, Fabriano e la gola della rossa che sono a molte centinaia di metri sul mare?

Perchè la base, quando non c'e google earth sovrapposto non mi da quel riquadro simil scacchiera? Credo sia una scelta, un settaggio

Grazie
Carlo

P.S. Qualche casetta l'ho realizzata per TS64 e credo si possano importare in TSW5...
89
Area di discussione TSW / Re:TSW5
« Ultimo post da exp 1648 il 05 Dicembre 2024 - 11:04:44 »
Si, l'editor è molto più complesso di tutti gli altri visti fino adesso ma, perchè è basato sul motore Unreal Engine, non per scelta della DTG. Certo, loro potevano fornire più documentazione ma poi si ritornava a intasare i siti di condivisione con tutti i lavori fatti dagli utenti con TSC, bene da una parte e male dall'altra; male, perchè molti erano fatti a metà, corrotti o pubblicati senza controllo.
Ricordiamoci sempre che noi abiamo il vizio del "testare" i lavori, gli altri no! E l dico perchè mi è stato suggerito di pubblicare quanto creato su un sito che come politica ha l'auto test del lavoro e poi... beh, si lascia che gli utenti ti scrivano nei commenti i problemi  :nono

Più che altro la complessità sta all'inizio, ricordo che quando sono partito con la versione non ufficiale dell'editor, avevo si delle basi di UE (da autodidatta) ma non sapevo fare quasi nulla, tanto che all'avvento della versione ufficiale, a fatica posavo i binari o muovevo gli oggetti.
Ho voluto cimentarmi poi con i segnali, sia per imparare, sia perchè nulla di italiano sarebbe mai esistito senza e dopo un'anno buono posso dire che abbiamo qualcosa da usare!
Ora ho iniziato con una linea reale Italiana e, anche se di pochi kilometri, voglio arrivare alla fine per poter dire ci sono, ho la base di partenza per un qualcosa!
Non ho tempistiche in atto, soprattutto perchè nel mentre mi sono accorto che mancava tutto a base italiana (cioè, lo sapevo, ma volevo iniziare prima  :crepapelle) e ho iniziato così la catenaria, le texture terreno, oggetti vari e, vediamo che altro  :shootme

....e i binari no, ancora non ci sono arrivato  :muro

Capisco il tuo ragionamento, ma penso sempre che ciò che accade spesso non è solo la voglia che manca, ma il non abbattersi quando qualcosa non riesce, e so come ci si sente dato che ci sono passato più volte su ben 3 simulatori (MSTS, RW e ora TSW, sopparattutto con i segnali); per questo cerco di imparare in fretta e poi dare supporto e manforte a chi, dopo me, come te, ha bisogno!
Dopotutto a questo serve la comunità, no?  :buona_notizia



Intanto posso dire che la catenaria c'è però, e anche una stazione  :asd
90
Area di discussione TSW / Re:TSW5
« Ultimo post da cdalbero il 04 Dicembre 2024 - 09:56:39 »
Ok, allora, se vuoi che vedi è nero e non azzurro, dipende solo da cosa hai aperto in editor: all'inizio è scuro per tutti perché ciò che hai è la scena di default; una volta creato il plugin bisogna che dal menù edit (o file, non ricordo bene) fai un "crea nuova route" o qualcosa di simile.

Il TOD4 lo trovi scorrendo tutto in su dal pannello 2 (indicato così nella mia guida) fino alla voce "core" che contiene la base dell'editor stesso.

I DAM vanno benissimo quelli usati per RW, e per capire quali sono io sono andato a cercarmi il vecchio sito dalla quale li ho scaricati allora, cercando l'area vhe mi serviva. In caso so che poi si possono aggiungere in seguito.

Ora sono impegnato tra guasti a lavoro e una notte da fare, appena posso, se serve, vedo di spiegarti ancora meglio il tutto.  :pollicesu

Dopo un paio d'ore sono riuscito ad importare i dem e vederli in editor, ricomparso perchè non era selezionato in precedenza viewport1 e quindi era presente il buco nero.
Dalle coordinate inserite dovrebbe essere Roma Termini. Se riesco provo con google a vedere meglio, sovrapponendolo come in TS
Rimane assurdo che tutto sia visualizzabile e tutto sia eliminabile e basta un click, anche dato per sbaglio, a farti perdere ore per capire cosa sia successo, senza alcun messaggio prima di decidere...

Complessità voluta al fine di evitare i casini successi con versioni precedenti di simulatori.
C'è un simulatore polacco che promette l'editor, credo con gli stessi motori grafici: se mai dovessero pubblicarlo sarò molto incuriosito per comprendere le differenze.

Buon lavoro e grazie per la pazienza.
Dispiace vedere che in tanti giocano, ma in pochissimi si chiedono come funziona.
In fondo vale non solo per i simulatori.
Io da ragazzino smontavo tutto per "ripararlo", praticamente buttare tutto al 70%, però ho costruito di tutto in casa mia: dalle luci di emergenza con il meccano(avevo sei, sette anni), fino a fare un plastico comandato o dalla centralina  oppure dal pc, circa quaranta/cinquanta anni dopo.

Sono così: per me vale il perché.

Grazie
Carlo


C'è solo il quadrato di termini. Bello e semplice da sovrapporre ma solo quello... :piange :muro :muro :muro
Pagine: 1 ... 7 8 [9] 10