Rotabili Italiani
Discussioni generali pubbliche => Discussioni varie => Topic aperto da: Littorino - 29 Gennaio 2016 - 13:09:10
-
Vorrei sapere cosa ne pensate del modo con cui alcuni autori che stanno sviluppando tratte italiane, utilizzano alcuni componenti pay come oggetti o addirittura tratte?
Il mio -personale- punto di vista è decisamente contrario, forse perchè vengo dalla scuola MSTS dove tutto cio' che è italiano è free (anche se, a dirla tutta, Microsoft ne aveva abbandonato lo sviluppo e questo ha agevolato le cose) e mi trascino dietro questa filosofia e anche perchè la trovo una nota stonata, intendiamoci, non sono contro il pay di per sè: ho anch'io qualcosina a livello di tratte o rotabili per puro uso personale e per mia libera scelta ma non penserei mai di inserirla in un lavoro ufficialmente free.
In tal modo non tutti sarebbero disposti a spendere per prendere magari piu' tratte necessarie limitando lo sviluppo del simulatore in Italia rischiando di farlo diventare un passatempo elitario (o magari per tutti con componenti craccati il che è anche peggio), già penalizzato dalle vicende che ne hanno accompagnato il lancio in Italia. :pollice_giu E' anche vero che aggiungere un elemento di default o pay è anche garanzia di qualità dato che -per forza di cose- un asset pay deve resistere ai vari aggiornamenti (anche se la tendenza di essi mi sembra in calo per il simulatore stesso) e quindi si è tranquilli pero'... :uhm
Voi cosa ne pensate?
-
Marco a grandi linee anche io la penso così, ma ora mi sfuggono tratte free che per funzionare richiedono tratte pay :confuso Scusa ma quali sono?
-
La Venezia-Milano di Carlo Intercity713 (ha i binari della Munich-Augsburg e altre cose della London-Brighton), credo la Direttissima di Gmanmik che usa le textures sempre della Mun-Aug e la Linea di Confine di FabioB che usa oggetti della Munich-Garmisch, New York-New Haven e London to Peterborough.
-
Ma io sulle mie tratte ufficiali uso solo materiale free (eccetto ovviamente se faccio qualche test prova con treni pay), ma che comunque non obbliga l'acquisto per usare la tratta.
Poi certamente ho una tratta privata a cui uso tutti provider attivi inclusi quelli pay, ci faccio di tutto, ma rimane personale.
Il materiale pay seppur di ottima fattura (non tutti hanno buona qualità), sono belli da usare sulle tratte free, ma obbligo l'acquisto di materiale pay per un prodotto finale distribuito a free, io di fatto non ci guadagno nulla a livello economico, per questo uso tutto free, cosi da non far spendere agli altri per usare alla fine un prodotto free :pollicesu
Faccio una citazione che tutti giá sanno, su At quante discussioni ci sono su rotabili mai finiti e/o mai iniziati i 3d, quelli finiti esempio le E656 o le Aln663 sono free ma perchè ci vuole un contenuto pay per la cabina (manco reale tra l'altro).
Oppure esempio guardiamo lavori conclusi o quasi, esempio le motrici qui pubblicate di Tiziano e le quasi terminate E464 di Worcester, sono prodotti interamente free ma finiti su tutto (cabina, accensione a sequenza), ci vuole tanto tempo ma finito e completo :pollicesu
Io la penso così, forse perchè ho stampato molto bene la politica di RI e ovviamente esperienza su questo simulatore :pollicesu
-
Ho già deciso che se dovessi fare un altro percorso Italiano, importerò solo oggetti free italiani e SAD :pollicesu.
Avrei bisogno di RAILWORKS TOOLS per eliminare oggetti da un percorso o cambiare le track rules dei binari?
Anche se non so ancora come si fa, avrei intenzione di eliminare tutti gli oggetti che riguardano almeno 3 delle tratte Pay che ho importato!
Sinceramente ho già pensato a come ci si sente quando devi acquistare altri percorsi per poi goderti quello free se fatto benè :martello
-
Per me la questione è abbastanza semplice: se si decide di rendere disponibile il proprio lavoro in maniera gratuita, non ha molto senso che chi ne voglia fare uso sia costretto ad acquistare materiale a pagamento: gli si dovrebbe fornire almeno un'alternativa o perlomeno il funzionamento che avverrebbe magari con qualche rinuncia; altrimenti non si parla più di free.
Quanto al chiedere un compenso, questa deve rimanere una precisa scelta dell'autore; c'è chi è contro il pay, è un'opinione che non ho mai condiviso, non capisco il motivo per cui chi svolge un lavoro non debba avere il diritto di farsi pagare; penso ad esempio a tanti giovani che sono a spasso e potrebbero crearsi un'opportunità se non proprio di lavoro almeno di guadagnarsi qualcosina in attesa di un buon impiego; fortunatamente io un lavoro ce l'ho e mi sentirei anzi di incoraggiare lo sviluppo di contenuti pay dedicati alle nostre ferrovie purchè venga realizzato bene e con un prezzo equo; questo anche perchè, ormai non è un mistero, sviluppare contenuti completi per RW è impegnativo, molto di più rispetto ad MSTS, basti pensare alla complessità di script, oggetti 3D, cabine 3d, e chi più ne ha più ne metta. Comunque chi, come la maggiorparte di noi, vuol continuare a vivere la simfer come hobby e crearsi proprio materiale sarebbe comunque sempre libero di farlo.
-
Non ho assolutamente nulla contro il pay, ho acquistato diverse cose e quando sono fatte bene danno soddisfazione.
Il free d'altronde, meno male che c'è altrimenti la scelta sarebbe molto più povera e costosa.
E' fondamentale però, come scritto da Alex, che venga data la possibilità, in un prodotto free che preveda asset a pagamento, che possa "funzionare" anche senza il pay o con le dovute sostituzioni. Va data cioè l'alternativa, altrimenti anche io "noto la nota" stonata...
:pollicesu
-
Anche io sono d' accordo con voi, nella mia rotta in costruzione ho usato una unica dlc ufficiale poichè il progetto iniziale era di pubblicarla sulla piattaforma di condivisione di steam, il workshop. Strada facendo ho scoperto il mondo del free, attualmente non so davvero se potrei sostituire tutti gli oggetti della DLC ufficiale con oggetti free, fatto sta che la rotta è molto vicina alla pubblicazione quindi non stravolgerei l' intero progetto.
Dovendo affrontarne uno nuovo penso opterei anche io per oggetti free, in fin dei conti è proprio così che il mondo del free cresce e a distanza di una decina di anni sarà talmente vasto da permettere una adeguata esperienza di gioco anche solo con la versione di vendita